10/5/2024 - Un progetto della Città Metropolitana di Napoli in collaborazione con la Marina Militare e con il Liceo Genovesi di Napoli, Capitaneria di Porto, Parco archeologico dei Campi Flegrei, e con il patrocinio della Fondazione Falcone e la direzione scientifica dell’Università Parthenope
Tra i progetti speciali messi in campo dalla Città Metropolitana di Napoli merita particolare importanza quello per gli studenti “Mare di Vita e di Storia”, realizato in collaborazione con la Marina Militare, con il Liceo Genovesi di Napoli, Capitaneria di Porto, Parco archeologico dei Campi Flegrei, e con il patrocinio della Fondazione Falcone e la direzione scientifica dell’Università Parthenope.
Il progetto serve a valorizzare la ‘risorsa mare’: non è un caso che la parte metropolitana della tappa di domenica si sviluppi quasi interamente vicino al mare. Gli alunni del Genovesi hanno seguito lezioni di archeologi, in particolare sul Parco archeologico sommerso di Baia, hanno intervistato in videoconferenza Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni Falcone, sportivo e grande amante del mare oltre che cadetto, in gioventù dell’Accademia Navale.
Venerdì 10 maggio sono andati nella sala operativa della Guardia Costiera.
Il 21 maggio convegno conclusivo al Genovesi in Piazza del Gesù.