PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022
Tra le dieci finaliste, la commissione ministeriale ha scelto Procida come Capitale italiana della Cultura per l’anno 2022. Riviviamo insieme i momenti salienti della proclamazione commentati da Elena Coccia, Consigliera Delegata all'Attuazione dello Statuto, Regolamenti, Rete dei Siti UNESCO, Cura del patrimonio culturale, Eventi, Comunicazione, Promozione dello sviluppo economico attraverso la cultura ed il turismo, Beni comuni e Beni confiscati alla criminalità.
COMUNE DI NAPOLI: ANM FOR SCHOOL
E' stato presentato presso la stazione bus ANM di piazza Garibaldi il programma dell’offerta di trasporto dell’ANM e di micromobilità per la ripartenza della didattica in presenza degli studenti delle scuole secondarie.
Sembra incredibile, giusto un anno fa vivevamo in un'epoca in cui le festività trascorrevano secondo tradizioni, come sempre avevamo fatto nella nostra vita. Oggi non è stato possibile farlo per il disastro provocato dalla pandemia. Niente aperitivo alla Darsena, Eccellenze in Piazza, Festa Medievale nel Centro Storico, Concerto di Capodanno. Per una Comunità che vive ormai solo il presente, dimentica del passato e timorosa del futuro, ci pare giusto ricordare questi momenti di aggregazione vissuti lo scorso anno. Riviviamoli insieme, dandoci appuntamento per il Natale e il Capodanno del 2021quando torneremo a riempire la suggestiva Darsena per gustare il nostro aperitivo, a scaldarci con gli abbracci del Capodanno in Piazza, torneremo a ricevere allegria con la Musica dal vivo ma anche ad offrire i nostri sorrisi ai tanti turisti che visiteranno nuovamente la Terra del Mito. Auguri a tutti di buone feste e tempi migliori e che la salute, la serenità e la pace prevalgano sempre e riescano a sconfiggere la tristezza e le insicurezze di questi tempi.
I brani "Aonna 'o mare" "Il Ballo della Madonna" e "Virgilio Mago" sono del Maestro Carlo Faiello
La città di Bacoli ha vissuto una serie di eventi ed iniziative negli ultimi giorni dedicate alla celebrazione per l'autonomia amministrativa di 102 anni fa, il 19 Gennaio 1919.
DIRETTA CONSIGLIO METROPOLITANO 29-12-2020
Diretta Consiglio Metropolitano 29-12-2020
"SCUGNIZZERIA" TRA SCAMPIA E MELITO PER AVVICINARE I GIOVANI ALLA CULTURA
La Scugnizzeria, sognare il sogno impossibile. Così riporta l'insegna della libreria situata nell’area nord di Napoli, tra il quartiere Scampia e il comune di Melito.
DIRETTA CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 29-12-2020
Trasmissione in Streaming live del Consiglio Metropolitano del 29-12-2020
RICHIAMO VACCINO PFIZER-BIONTECH, QUANDO E DOVE ANDARE: TUTTE LE INFORMAZIONI
L'Asl non comunicherà l'appuntamento a chi dovrà vaccinarsi. Luogo e data dell'appuntamento dovranno essere gli stessi della vaccinazione effettuata 21 giorni prima
ALLERTA METO FINO AL 29 DICEMBRE.
La Protezione Civile della regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello Giallo valevole sull'intero territorio a partire dalle 18 di oggi e fino alla stessa ora di domani. Si prevedono infatti Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o possibile isolato temporale, anche intensi. Venti forti o molto forti, con possibili raffiche. Mare prevalentemente agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
ERCOLANO: L’INGRESSO DEGLI SCAVI ILLUMINATO DI ROSSO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Una luce per non dimenticare. Si illumina di rosso la facciata dell’ingresso storico al Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina. Dal 19 al 27 gennaio 2021, infatti, l’emiciclo sarà illuminato per commemorare il Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell’Olocausto.
Duecento studenti, componenti dell’Orchestra delle Orchestre della Rete dei Licei Musicali e Coreutici della Città Metropolitana, hanno regalato, nel giorno della vigilia di Natale, una preziosissima versione di White Christmas come augurio all’Ente di piazza Matteotti e, attraverso esso, a tutti i cittadini dell’area metropolitana. Il video è ora disponibile sui canali web della Città Metropolitana.
LE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DI PROCIDA
Questa la motivazione con cui la commissione ministeriale ha scelto Procida come Capitale italiana della cultura per l’anno 2022:
«Il contesto dei sostegni locali e regionali, pubblici e privati, è ben strutturato ...
CUMANA/ “IO MI VACCINO”: LA SCRITTA SUI TRENI EAV
L'azienda di trasporto “Eav”, ha presentato un’iniziativa legata alla campagna vaccinale per il Coronavirus. In particolare, un treno dell’azienda è stato decorato con le primule e con una scritta su tutti i vagoni “Io mi vaccino”.
POLIZIA METROPOLITANA SALVA CANE PASTORE BELGA PROBABILMENTE ABBANDONATO SULLA SS16
Una Pattuglia della Polizia Metropolitana, rientrando dal servizio di ordine pubblico nel Centro accoglienza stranieri di Giugliano in Campania e mentre percorreva la SS 162 in direzione Napoli, nei pressi dello svincolo uscita Aversa/Melito ha avvistato un cane di razza pastore belga all'incirca dieci mesi in evidente stato confusionale e impaurito.
La pattuglia, composta dagli Agenti, Petillo e Alfano, immediatamente ha provveduto a rallentare il traffico veicolare traendo in salvo l'animale. Il Cane è stato subito messo in sicurezza sulla destra della carreggiata. Gli Agenti hanno quindi allerto il servizio di soccorso animali della ASL competente che ha inviato un ambulanza soccorso veterinario.
L'animale, al momento non riconducibile ad alcun proprietario, è stato prelevato e condotto, dopo gli accertamenti medici, al canile di riferimento.
PALAZZO REALE DI NAPOLI RIAPRE CON LA NUOVA ILLUMINAZIONE E TANTE INIZIATIVE
Riapre alle visite lo splendido Palazzo Reale di Napoli Il costruito da Domenico Fontana nel ‘600 come palazzo del re di Spagna Filippo III d’Asburgo e ampliato nel 1734 quando Napoli divenne capitale del regno con Carlo III di Borbone.
PIANO DI FINANZA LOCALE INTERVISTA AD ANTONIO MEOLA
Antonio Meola Segretario Generale della Città Metropolitana di Napoli intervistato sul ruolo della finanza locale nel "Piano di ripresa e resilenza"
L'ARCO "BORBONICO" E IL PATRIMONIO A RISCHIO: INCONTRO ONLINE
Mercoledì alle 18.30, si terrà il l'incontro online l'arco "borbonico" e il patrimonio a rischio per discutere di quanto accaduto al cosiddetto arco borbonico di via Partenope, crollato nella mareggiata dello scorso 2 gennaio.