Sono partiti i lavori di pulizia e di messa in sicurezza della Solfatara di Pozzuoli. Dopo anni di chiusura, ad inizio mese scorso è arrivata la firma del verbale di dissequestro dell’area del vulcano e il conseguente affidamento all’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei.
Per eliminare rischi e pericoli derivanti dai detriti post frana.
Ieri a Bacoli, nella Sala Ostrichina è stato celebrato Pier Paolo Pasolini attraverso i racconti della scrittrice di fama internazionale Dacia Maraini. Durante l’evento è stato presentato anche il nuovo libro della nota scrittrice dal titolo “Caro Pier Paolo”.
Il tunnel Montenuovo a Pozzuoli che collega la zona di Arco Felice con Lucrino, dalla metà di febbraio resterà chiuso per sei settimane. La galleria effettivamente non sarà percorribile dal 15 febbraio fino al 31 marzo.
Il progetto del Comune di Pozzuoli, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Napoli, ha come obiettivo quello di far fiorire nelle nuove generazioni il seme dell’identità di un territorio unico al mondo, ma anche quello di divulgare l’unicità del centro storico, che dopo anni di abbandoni, torna a nascere.
FreePozzuoli ed Osservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute hanno organizzato per martedì 31 gennaio p.v., alle ore 17, a Palazzo Migliaresi al Rione Terra di Pozzuoli, con il Patrocinio morale del Comune, un convegno con esperti perun approfondimento sul bradisismo e sulle iniziative necessarie che dovrebbero essere definite dalla Protezione Civile.
Entro il 10 febbraio è possibile partecipare al bando per diventare volontario del Servizio Civile Universale. Da quest’anno è possibile partecipare anche a due progetti della Caritas Diocesana di Pozzuoli per un totale di dieci posti. La sede dove si svolgerà il servizio è al Centro San Marco, nei pressi del Tempio di Serapide a Pozzuoli.
Due associazioni promuovono la candidatura del maresciallo Gennaro Lucignano come “Giusto fra le Nazioni”. La richiesta è stata inoltrata il 27 gennaio 2023 – Giornata della memoria per le vittime dell’olocausto – al comune di Pozzuoli affinché l’ente locale possa promuoverla nei confronti delle autorità israeliani.
A Pozzuoli, per la trasformazione e la riqualificazione del territorio comunale sono stati riaperti i termini per la presentazione di proposte progettuali su aree pubbliche e private.
Nel costone di Posillipo è stato scoperto un nuovo tratto dell'acquedotto Augusteo: con i suoi 647 metri, è il segmento più lungo di cui siamo a conoscenza.
Giovanni Legnini, commissario per la ricostruzione a Ischia, ha firmato l'ordinanza con cui individua in Sma Campania, società in house della Regione Campania, il soggetto attuatore per i principali interventi di riduzione del rischio residuo sull'Isola del Golfo di Napoli.
Azioni non strutturali di prevenzione e gestione rischio idrogeologico.
Bacoli compie 104 anni di autonomia amministrativa. Il comune bacolese festeggerà questa ricorrenza attraverso una serie di celebrazioni, che termineranno il 30 Gennaio quando arriverà in paese Dacia Maraini, in un evento nel quale la celebre scrittrice racconterà di Pier Paolo Pasolini attraverso la sua conoscenza personale.
A Bacoli apre il Colombario sito nella zona del Fusaro. Ad annunciarlo è il Primo Cittadino, Josi Gerardo Della Ragione. Si tratta di un sito archeologico d’epoca romana strutturato a pianta circolare con copertura a “cupola” e realizzato in opera laterizia.
La foresta di Cuma si scopre custode di una pianta rarissima ritenuta finora estinta sul territorio campano. Si tratta della Campanella marina (nome scientifico: Ipomoea imperati), scoperta nei dintorni di Napoli alla fine del ‘500 dal famoso farmacista e naturalista Ferrante Imperato.
Nasce Confcommercio Pozzuoli, un’associazione che raggruppa tutti gli operatori di categoria delle professioni, del turismo, del commercio e dei servizi.