In esposizione una prima parte della straordinaria collezione di giochi del Prof. Capuano sul tema della lentezza, visitabile dal lunedì al venerdì (10.30/17.30).
Anche il Parco archeologico di Ercolano, in provincia di Napoli, partecipa domani, sabato 14 maggio, alla Notte Europea dei Musei, iniziativa realizzata grazie al Piano di Valorizzazione MIC 2022 che prevede l'apertura straordinaria serale di musei e siti archeologici al costo di un euro.
Sabato 14 maggio 2022, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, il sito di Pompei, la Villa di Poppea ad Oplontis, il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi presso la Reggia di Quisisana e la Villa Regina a Boscoreale, saranno aperti in via straordinaria per la “Notte Europea dei Musei” dalle 20,00 alle 23,00 (chiusura biglietterie ore 22) con ingresso a 1 euro (gratuito a Boscoreale e per i minori di 18 anni in tutti i siti, come da normativa vigente).
Tra i premiati uno studente ucraino che racconta gli orrori della guerra. Lunedì 16 maggio dalle 9 a Villa Campolieto la consegna delle borse di studio.
14 MAGGIO NOTTE EUROPEA DEI MUSEI - APERTURA STRAORDINARIA SERALE DEL TEATRO ANTICO. 15 MAGGIO APPUNTAMENTO CON I LABORATORI DEL GUSTO. 18 MAGGIO INTERNATIONAL MUSEUM DAY 2022.
Il 27, 28 e 29 maggio i ragazzi di alcune scuole del territorio - Istituto Liceale Pascal di Pompei e Istituto tecnico Pantaleo di Torre del Greco – selezionati su base volontaria porteranno in scena al Teatro grande di Pompei la commedia “Uccelli” di Aristofane con la regia di Marco Martinelli, musiche di Ambrogio Sparagna e disegno luci di Vincent Longuemare, professionisti della scena teatrale di fama internazionale.
Delegato dal Sindaco Metropolitano Gaetano Manfredi, il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cirillo, nel porgere i saluti istituzionali ha sottolineato la vicinanza della Città Metropolitana all’ Amministrazione del Sindaco Zinno. “Dopo due anni duri - ha aggiunto - si torna a sorridere”.
Vera icona del rock vivente, la “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa.
In moto la macchina organizzativa della XXII edizione del Premio Massimo Troisi che si svolgerà dal 12 al 16 luglio; tra le novità la partnership con lo "Zelig" di Milano.
Completata la posa in opera del manto erboso nelle aiuole del viale centrale. piantati nuovi alberi e installato un nuovo impianto di irrigazione.
I Servizi Sociali del Comune di Portici hanno attivato il Centro Antiviolenza negli uffici comunali in via Salute 45, dove figure esperte potranno garantire l’assistenza necessaria fin dal primo approccio.
Sono in corso infatti le audizioni per entrare a far parte, sia del coro che del gruppo di strumentisti che a partire da settembre inizieranno le prove per il primo concerto che si svolgerà nel mese di dicembre.
Sperimentare nuove iniziative lasciandosi ispirare dalla bellezza delle risorse a disposizione quale miglior modo per far crescere la Città.
“Sogno di volare”, il progetto di teatro per i giovani del territorio, prima produzione assoluta del Parco archeologico di Pompei diventa realtà. Il 5 maggio incontro con la stampa.
Individuare una linea di collegamento per raccordare le grandi e le storiche aree verdi del circondario della città di Napoli e le aree monumentali e naturalistiche dei Comuni vicini.
Con la Mostra dedicata al tema "Lentamente giocando" e poi con la chiusura tre strade della Città per tornare a giocare, mostre, spettacoli dal vivo anche di sera, fino all'11 maggio.