Ieri mattina al via alla prima edizione del progetto “A Scuola sono composto”, promosso dalla cooperativa sociale “Litografi Vesuviani” con il contributo Banca d’Italia, che vede coinvolto anche l’I.C. IV Stanziale e l’Amministrazione.
Da oggi sarà pubblicato sul sito dell’ente: www.e-cremano.it l’avviso pubblico e le modalità per la presentazione delle proposte che saranno quindi valutate al termine della scadenza dei 30 giorni dalla data di pubblicazione.
L’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato la scorsa settimana tra il Direttore Generale del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il Procuratore generale della Repubblica di Napoli, Luigi Riello, l’Avvocato generale della Repubblica di Napoli, Antonio Gialanella e il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso al fine di procedere, in un comune sforzo, alla demolizione giudiziale di immobili abusivi nelle aree intorno al sito Unesco di Pompei.
Raffaele De Luca è il nuovo commissario straordinario dell'Ente parco nazionale del Vesuvio. Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto di nomina.
C'è anche un'impresa campana, l'Azienda agricola Di Landro Francesco, con sede a Salerno, tra i vincitori del 7° bando nazionale sull'agricoltura sociale promosso da Confagricoltura, Senior l'età della Saggezza Onlus, Reale Foundation, insieme alla Rete delle Fattorie Sociali e l'Università di Roma Tor Vergata.
“Quell’opera appartiene alla nostra comunità ed è giusto che sia ammirata da tutti”.
Si presenta lunedì 30 gennaio 2023 alle 10 nella Sala Cinese della Reggia di Portici del Dipartimento di Agraria federiciano, il libro ‘La bonifica e lo sviluppo dell'agricoltura nell'Italia meridionale' di Alessandro Santini.
La splendida Villa di Poppea si arricchisce di nuove opere, tra statue e reperti originari, che renderanno il percorso dei visitatori, all’interno della maestosa residenza, ancor più suggestivo.
MONITORAGGIO IN TEMPO REALE ATTRAVERSO IL CONTATTO DIRETTO TRA IL CITTADINO E LA SOCIETA’. ATTIVO ANCHE IL NUMERO VERDE E LA MAIL.
E’ stata conferita nel corso della seduta consiliare di ieri giovedì 12 gennaio la cittadinanza onoraria di Ercolano al Maresciallo capo dei Carabinieri, Angelo Disanto per il lavoro svolto nella lotta alla criminalità e alle estorsioni.
IN CORSO SOPRALLUOGO DEI CARABINIERI DEL NUCLEO ARTIFICIERI.
Il taglio del nastro è uno dei momenti che resteranno nella storia di Pompei e dell'archeologia mondiale, perché la Casa dei Vettii non è solo una delle più ricche di affreschi e statue e una delle meglio conservate del sito archeologico, ma racchiude un pezzo importante della storia della città, in grado di svelare i segreti del mondo romano.
Secondo il Ministero della Salute (a seguito delle indicazioni di utilizzo autorizzate da Ema e Aifa), la vaccinazione resta raccomandata per le persone con più di 60 anni e per tutti coloro che hanno un’ elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti; per gli operatori e ospiti dei presidi residenziali per anziani, operatori sanitari, donne in gravidanza, sempre purchè sia trascorso un intervallo minimo di almeno quattro mesi (120 gg) dalla prima dose booster o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test positivo).
Al via una collaborazione per la conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei siti archeologici e naturalistici e delle aree museali in Boscoreale. Saranno integrati fisicamente il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, il sito archeologico di Villa Regina e l’Antiquarium di Boscoreale.
Da poco concluso il 2022, che per il Parco Archeologico di Ercolano ha rappresentato la vera rinascita dopo gli anni bui della pandemia da Coronavirus. Sono stati 436.855 i visitatori che hanno varcato la soglia dell’ingresso del sito, rispetto ai 155.154 dello scorso anno.
Il sindaco: “Auguro ai miei concittadini un nuovo anno pieno di certezze, dopo le restrizioni della pandemia”