21/11/2023 - Il primo evento si e' tenuto questa mattina. Presenti le scuole del territorio
Si è tenuta oggi la "FestAmbiente Natura" nel Parco Nazionale del Vesuvio, un'intera giornata dedicata alla valorizzazione delle aree protette e della biodiversità come strumento per affrontare la crisi climatica, coinvolgendo attivamente le scuole. L'evento è stato promosso da Legambiente Campania e dal Parco Nazionale del Vesuvio.
La manifestazione è iniziata questa mattina con la "Festa dell'Albero" presso il Museo all'aperto del Parco Nazionale del Vesuvio, situato ad Ottaviano (Na). Durante l'evento, sono state piantumate diverse specie di arbusti e alberi, alla presenza delle classi delle scuole di Somma Vesuviana, Ottaviano e S. Anastasia. Tra i presenti si sono distinti Raffaele De Luca, presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Biagio Simonetti, sindaco di Ottaviano, Francesca Ferro, direttore di Legambiente Campania e Angelo Marciano, Comandante del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Vesuvio.
Nel pomeriggio, l'attenzione si sposterà all'azienda agricola "Le Prelibatezze di Nonno Luigi" a San Giuseppe Vesuviano, dove si terrà una tavola rotonda dal titolo "Agricoltura sostenibile nel Parco Nazionale del Vesuvio: tutela della biodiversità e lotta al cambiamento climatico". Tra i relatori si alterneranno Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, Raffaele De Luca, presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Gioacchino Madonna, presidente della comunità dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Maria Passari dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, Pasquale Raia di Legambiente, Mimmo Beneventano e Antonio Nicoletti, responsabili di Legambiente Aree Protette.
A seguire, la rassegna "Parchi a Tavola", curata da Valerio Calabrese e Giovanni Romano, che ha l'obiettivo di valorizzare la biodiversità agricola e naturale dei prodotti locali, promuovere le tradizioni e la cultura enogastronomica del territorio e riflettere sulle strategie da adottare per rendere il consumo di cibo sempre più sostenibile, favorendo modelli produttivi con minori emissioni e maggiori benefici per le persone e il pianeta.