Metronapoli.it

FacebookYoutubeTelegramInstagramTwitter

E-Magazine & Web TV della Citta' Metropolitana di Napoli - Registrazione al Tribunale di Napoli 5113/2000

Comune di Quarto, a casa Mehari gli studenti incontrano lo scrittore Paolo Miggiano

29/11/2023 - C'è ancora tempo. Storie di donne che resistono

Saranno gli studenti dell'Isis Rita Levi Montalcini a incontrare lo scrittore Paolo Miggiano a Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità in via Nicotera a Quarto (Napoli). L'evento si terrà oggi alle 10. Miggiano presenterà 'C'è ancora tempo. Storie di donne che resistono', il libro pubblicato nel 2022 per l'editore Terra Somnia con la prefazione dello scrittore Lorenzo Marone. Si tratta di storie di vittime della cosiddetta criminalità comune.
Sono le storie di Paolino Avella e di sua madre Rosaria, di Salvatore Buglione e di sua figlia Anna, di Daniele Del Core - e del suo amico Loris Di Roberto - e di sua sorella Carmen, di Giuseppe Veropalumbo e di sua moglie Carmela e di sua figlia Ludovica, di Rita Ricciardelli e di sua figlia Vanessa e anche di un'antica storia di dolore, quella di Franco Furiati e di sua sorella Elena. Nel volume l'autore restituisce la vita e la resistenza di madri, di figlie, di sorelle e di mogli.
Con Miggiano interverranno la professoressa Raffaella De Vivo, assessora alla Legalità del Comune di Quarto, e Carmen Del Core, familiare di vittima. Legge alcuni brani del libro e modera l'incontro Arturo Delogu, vicepresidente di Artemide Aps.
L'incontro con lo scrittore è tra gli eventi sui temi della legalità, dell'inclusione e dell'educazione alla cittadinanza promossi con il progetto 'In viaggio con la Mehari', finanziato grazie ai fondi dell'8X1000 alla Chiesa Valdese per Casa Mehari, il bene confiscato alla criminalità del Comune di Quarto. Il progetto ha come capofila e responsabile della progettazione La Bottega dei Semplici Pensieri ODV in condivisione con la cooperativa sociale La Quercia Rossa, Dialogos Aps e ArteMide Aps.
Per gli eventi che si svolgono a Casa Mehari è attivo il bar interno gestito dalla cooperativa sociale La Quercia Rossa. Non è consentito il parcheggio all'interno del complesso e nelle strade intorno alla villa; pertanto è necessario parcheggiare lungo via Pozzillo e raggiungere a piedi Casa Mehari. Il percorso si copre in circa due minuti.