Metronapoli.it

FacebookYoutubeTelegramInstagramTwitter

E-Magazine & Web TV della Citta' Metropolitana di Napoli - Registrazione al Tribunale di Napoli 5113/2000

La Regione Campania investe 7 milioni di euro per creare opportunita' di lavoro a Caivano

30/11/2023 - Inaugurato il nuovo Sportello Lavoro nella zona Asi, il presidente De Luca illustra i servizi di incentivo all'occupazione per i giovani della regione.

La Regione Campania ha annunciato un importante investimento di 7 milioni di euro per promuovere l'occupazione giovanile a Caivano e nelle aree circostanti. Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa durante una conferenza tenuta in occasione dell'apertura del nuovo Sportello Lavoro nella zona Asi di Caivano.

Lo sportello, inaugurato oggi, fornirà immediatamente servizi alle imprese per facilitare l'incrocio tra la domanda e l'offerta di lavoro. Questo spazio comprenderà una serie di servizi che partiranno dall'individuazione delle competenze richieste e offriranno incentivi per le assunzioni.

Il governatore ha dichiarato: "Offriamo alle imprese 7.000 euro per ogni assunzione a tempo indeterminato e 2.000 euro per ogni assunzione a tempo parziale. Inoltre, finanziamo con 600 euro al mese la formazione professionale all'interno delle aziende per sei mesi". De Luca ha evidenziato l'importanza di questa collaborazione tra le imprese e i giovani, sottolineando che questo programma offrirà una formazione sul posto.

Un contributo di 25.000 euro sarà destinato all'imprenditorialità, per incentivare i giovani a creare nuove piccole imprese. Il presidente ha affermato: "Se ci sono giovani che desiderano avviare nuove imprese, noi forniremo loro un contributo a fondo perduto di 25.000 euro. Questo incoraggerà l'intero mercato del lavoro e offrirà opportunità di vita e futuro a molti giovani del territorio".

De Luca ha anche sottolineato il valore della zona Asi di Caivano, definendola "una delle aree industriali più importanti della regione". Ha elogiato il sistema di monitoraggio ambientale unico presente in quest'area, che si occupa del controllo dell'inquinamento atmosferico e delle falde acquifere.

Il presidente si è mostrato soddisfatto di questa realtà all'avanguardia, esortando a evitare di etichettare erroneamente il territorio di Caivano come un luogo caratterizzato solo da emergenze, criminalità e degrado. "Evitiamo di stampare su questi territori un marchio che poi - l'appello di De Luca - finisce per danneggiarci. Qui ci sono emergenze, situazioni difficili, alcune da prendere di petto, come la presenza della criminalità organizzata, ma facciamo attenzione a non farci male con le nostre mani"

De Luca ha concluso il suo intervento con il messaggio di investire concretamente nella zona, anziché limitarsi a dichiarazioni di solidarietà: "Noi abbiamo deciso di investire 7 milioni per dare una mano alle imprese. Perdonateci per la concretezza". È possibile vedere anche una critica (neanche troppo velata, come è lo stile del governatore), laddove dichiara "Avete visto qui qualche esempio di statista, come uno che ha fermato un treno per venire a inaugurare un giardino realizzato dai carabinieri. Noi dobbiamo interloquire con questi soggetti". Il riferimento è chiaramente al caso del ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida.

"Sono soggetti - dice poi con un coup de teatre De Luca, dopo aver bevuto dell'acqua che gli è andata di traverso - che portano pure seccia (sfortuna,ndr). Non solo sono improbabili e incompetenti, ma portano pure seccia maledettamente".

Come parte di questo impegno a sostegno dei giovani, è prevista l'apertura di un polo educativo per i bambini più piccoli, gestito da associazioni di volontariato e organizzazioni religiose. Questo polo offrirà un'assistenza continua, accoglienza e formazione durante tutto l'anno per i ragazzi in età adolescenziale.

In conclusione, l'investimento di 7 milioni di euro della Regione Campania rappresenta un passo significativo verso la creazione di opportunità di lavoro per i giovani di Caivano e delle zone circostanti. Questa iniziativa mira a promuovere la collaborazione tra le imprese e i giovani, offrendo loro formazione professionale sul posto e incentivi all'assunzione. Con il sostegno concreto della regione, si spera di stimolare l'economia locale e offrire un futuro promettente ai giovani del territorio.