Metronapoli.it

FacebookYoutubeTelegramInstagramTwitter

E-Magazine & Web TV della Citta' Metropolitana di Napoli - Registrazione al Tribunale di Napoli 5113/2000

Camus 2020. Note di lavoro

23/6/2022 - Lo spettacolo si terrà venerdì 8 luglio 2022, alle ore 21, presso il Teatro (Sala A. Dumas) dell’Institut Français de Naples (Via Francesco Crispi, 86) e sarà preceduto da una lezione introduttiva di Fiorinda Li Vigni (Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici).

Dopo le prime due tappe – andate in scena entrambe nel Teatro della Filosofia (presso la sede napoletana dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) il 15 novembre 2018 (I. Gli Archetipi. “Paradiso perduto” di John Milton) e l’8 marzo 2019 (II. Diramazioni da Hegel. Dall’“Autobiografia di un servo”) –, la trilogia filosofica Scene del riconoscimento: Milton, Hegel, Camus, interrotta nel 2020 per la pandemia, si concluderà venerdì 8 luglio 2022, alle ore 21, presso il Teatro (Sala A. Dumas) dell’Institut Français de Naples (Via Francesco Crispi, 86) con il melologo in tre quadri: III. Camus 2020. Note di lavoro. Com’è stato anche per i due precedenti spettacoli di teatro musicale di lettura, il libretto è di Rosario Diana, la musica di Rosalba Quindici.

In scena: Andrea Renzi (voce recitante) e Ruben Mattia Santorsa (chitarra classica).

Lo spettacolo sarà preceduto da una lezione introduttiva di Fiorinda Li Vigni (Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici).

L’evento è il risultato dalla cooperazione fra i seguenti enti: Ispf-Cnr (Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Institut Français de Naples, Accademia di Belle Arti di Napoli, Associazione culturale Quidra (Saperi umanistici e linguaggi delle arti), Sparrt (Progetto/Spazio Arti & Ricerca), Associazione culturale Il Canto di Virgilio.

In allegato la locandina.


locandina: 955_CAMUS_locandina.pdf